Il Rosso di Montalcino è un puro Sangiovese di Montalcino come il Brunello, ma per farlo scegliamo nei nostri vigneti le uve più adatte a darci un vino elegante, corposo, dai profumi ricchi e di beva piacevole fin da subito. Poi lo affiniamo, in legno e in bottiglia. Nasce così l’altro grande classico di Montalcino, quello da bere giovane.
Uve Sangiovese 100%.
Vigneti Vigneti della Fattoria dei Barbi situati nel Comune di Montalcino. Terreno: galestro, argilliti. Altitudine: da 400 a 450 m slm. Età media delle viti: vigne impiantate dal 1975 al 2017. Esposizione: Est – Sud Est. Sistema di allevamento: Cordone libero. Ceppi per ettaro: 5.000. Resa per ettaro in quintali: 90.
Andamento Stagionale 2023. L’inverno è stato piovoso, e le piogge son aumentate in primavera fino ad arrivare ad una tempesta con grandine il 18 giugno. L’estate è stata calda ed ha avuto temperature estreme a luglio, ma ci sono stati temporali ogni due o tre settimane che hanno favorito uno sviluppo anomalo della peronospora e continui ributti della vegetazione che hanno ritardato la maturazione. L’invaiatura è avvenuta all’inizio di agosto, alcuni giorni più tardi della media degli ultimi anni. Un settembre fresco, soleggiato e ventilato ha permesso un’ottima evoluzione dei fenoli. La vendemmia è stata tardiva, abbiamo raccolto in ottobre per aspettare la perfetta maturazione delle uve. L’acidità è stata elevata, gli zuccheri abbastanza abbondanti con profumi e colori notevoli, ma la quantità è stata tra le più basse degli ultimi decenni. La vendemmia si è svolta dal 28 settembre al 10 ottobre.
Vinificazione e Affinamento Le uve pigio-diraspate vengono riposte in vasca dove la normale fermentazione alcolica dura circa 12/13 giorni a temperatura controllata di 26-28°C. L’affinamento è di circa 6 mesi, in parte in vasche d’acciaio e in parte in botti di rovere.
Analisi chimica Alcool 14% – Acidità totale 4,40 g/l – Acidità volatile 0,48 g/l – Zuccheri residui 0,7 g/l – Estratto secco 28,8 g/l – pH 3,27.
Analisi sensoriale Colore: rosso rubino brillante e intenso. Profumo: di piccoli frutti rossi, lamponi, erbe selvatiche alpine, sentori di menta ed eucalipto. Gusto: armonico, balsamico, leggera speziatura, sorso lungo.
Abbinamenti Perfetto con carni bianche e rosse arrosto o grigliate, formaggi e piatti al tegame.
Temperatura di servizio 18°C.
Capacità di invecchiamento 4-5 anni.
Conservazione delle bottiglie Coricate, al buio e a una temperatura di 12°-14°C.
Confezioni formato bordolese 0,75 Lt.
Etichettatura Ambientale