I nostri vini


 

Da sempre la filosofia della famiglia Colombini e della Fattoria dei Barbi è conoscere e studiare la tecnologia più innovativa e sposarla alla migliore tradizione, per migliorare tutto ciò che viene prodotto senza alterarne mai la tipicità.


Etichettatura Ambientale


1_big

BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG | Etichetta blu

Il Brunello è un puro Sangiovese di Montalcino, e dal 1500 è uno dei grandi vini italiani. Nella cantina della Fattoria dei Barbi si conservano quasi tutte le annate di Brunello dal 1892 ad oggi, e molte di quelle bottiglie hanno ottenuto premi nell’800, nel 900 e nel nuovo secolo. Siamo una delle più classiche espressioni della qualità dei vini di Montalcino.

fiore_small

BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG ‘VIGNA DEL FIORE’ | Etichetta bianca

Il Fiore è la vigna più meridionale della Fattoria dei Barbi, e una delle più a sud di Montalcino. È una stretta valle di puro galestro, dove le uve del Brunello Vigna del Fiore maturano perfettamente al riparo dei venti freddi e del caldo scirocco. Il torrente Ribusuoli non fa mai mancare l’acqua. Ne risulta un Brunello sontuoso, elegante e di rara complessità.

riserva_small

BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG RISERVA | Etichetta rossa

La Riserva della Fattoria dei Barbi è prodotta solo in annate particolari, quelle che possono dare compimento allo straordinario potenziale di invecchiamento del Brunello. Che può vivere anche oltre cento anni. Scegliamo con cura le botti più adatte, e più coerenti con lo stile della Fattoria dei Barbi. È un Brunello austero, grande in tutto e di estrema eleganza.

rosso_di_montalcino_fattoria_dei_barbi

ROSSO DI MONTALCINO DOC

Il Rosso di Montalcino è un puro Sangiovese di Montalcino come il Brunello, ma per farlo scegliamo nei nostri vigneti le uve più adatte a darci un vino elegante, corposo, dai profumi ricchi e di beva piacevole fin da subito. Poi lo affiniamo, in legno e in bottiglia. Nasce così l’altro grande classico di Montalcino, quello da bere giovane.

morellinoOK

MORELLINO DI SCANSANO DOCG

Il Morellino è un vino rosso di Maremma, viene dalle terre a sud di Montalcino. Il clima costiero lo rende morbido, ricco di sole, di tannini morbidi e di una acidità vivace. È uno dei grandi classici Toscani, per l’85% è Sangiovese e per il resto usiamo vitigni a bacca rossa ammessi. Ha un gusto moderno e con radici antiche, un mix molto accattivante.

chianti_small

CHIANTI DOCG

Otto secoli fa noi Colombini eravamo insediati nelle terre del Chianti. Poi ci siamo spostati in Valdorcia, ma manteniamo salde le nostre tradizioni e con loro il legame con il vino Chianti, uno dei più noti e apprezzati rossi italiani. Che si può produrre anche a Montalcino. Il nostro Chianti è in linea con lo stile della Fattoria dei Barbi, è un rosso piacevole, elegante e molto Toscano.

chianti_classico_ok

CHIANTI CLASSICO DOCG

Il Chianti Classico è uno dei vini più antichi d’Italia, già nel 1716 il Granduca di Toscana Cosimo III ne delimitò la zona di produzione. Noi Colombini abbiamo avuto origine in quelle terre, sono passati otto secoli ma ci fa piacere mantenere ancora vivo il legame offrendo queste bottiglie di grande classe e austerità, una vera espressione della Toscana.

Fattoria dei Barbi | Brusco dei Barbi

BRUSCO DEI BARBI IGT TOSCANA ROSSO

Nel 1969 Giovanni Colombini creò questo rosso inusuale, frutto delle sue ricerche sugli antichi modi di fermentazione delle uve toscana. Lunghe macerazioni sulle bucce hanno ridato vita a un rosso particolare, creato per sembrare ben affinato anche quando è molto giovane e capace di lunghi invecchiamenti. È un vino versatile e mai eccessivo, un gusto toscano ma diverso.

IGT

ROSSO DEI BARBI IGT TOSCANA ROSSO

In tempi così mutevoli, non c’è modo di prevedere le caratteristiche delle uve delle nostre tante vigne. Così ogni anno scegliamo il Sangiovese più corposo e strutturato per il Brunello, ma le altre uve sono comunque ottime e le usiamo per fare il Rosso dei Barbi. Un vino fresco, schietto e piacevole, un buon esempio dello stile della Fattoria dei Barbi.

senza solfiti

SENZA SOLFITI IGT TOSCANA ROSSO

Cos’è il “Senza Solfiti” della Fattoria dei Barbi? È un ottimo Sangiovese di Montalcino, vinificato con la più avanzata tecnica enologica e ideale per chi non sopporta la solforosa.

vermentinoOK

VERMENTINO DE’ BARBI IGT TOSCANA BIANCO

Vinificato in purezza con le uve di questo vitigno aromatico che, se coltivato in Toscana, offre vini bianchi dotati di particolare struttura e “rotondità”.

vin_santo_ok

VINSANTO DEI BARBI | VINSANTO DEL CHIANTI DOC

La Fattoria dei Barbi produce Vin Santo dal 1870, e nelle sue cantine potete vederne bottiglie di quasi tutte le annate; probabilmente è la più grande collezione d’Italia. Da secoli teniamo viva la tradizione di questo vino di una dolcezza suadente, ne facciamo solo poche bottiglie ogni anno che sono un’esperienza unica in una Toscana diversa; ricchissima di profumi, e rara.

Le Grappe


 

La Grappa è una antica tradizione Toscana, fino a mezzo secolo quasi in ogni podere si distillava (in modo assolutamente illegale) la vinaccia per fare grappa. Nel 1972 Giovanni Colombini iniziò a far distillare la sua vinaccia di Brunello da una distilleria, e nacque così la prima grappa mono-vitigno che manteneva i sapori degli antichi liquori “clandestini” ma aveva l’eleganza che solo una lavorazione altamente professionale può conferire.

grappa_di_brunello_fattoria_dei_barbi

GRAPPA DI BRUNELLO

La Grappa di Brunello è una delle innovazioni donate dalla Fattoria dei Barbi all’enologia italiana; nel 1972 Giovanni Colombini fu il primo viticultore italiano a far distillare in purezza le vinacce del suo Brunello. Nacque così a grappa monovitigno. La nostra Grappa di Brunello è morbida, profumata, elegante ma allo stesso tempo intensa.

3_big

GRAPPA RISERVA

La Grappa Riserva è la naturale evoluzione della Grappa di Brunello, e viene prodotta solo nelle annate eccezionali selezionando le migliori vinacce della Fattoria dei Barbi. Invecchia in caratelli di rovere prima di essere imbottigliata, e questa attesa paziente attesa viene ripagata dalla ricchezza aromatica e dal sapore ampio e rotondo, con un morbido retrogusto.

L’Olio extra vergine di oliva


 

Forse furono gli etruschi a portare gli olivi in Toscana tre millenni fa, o forse qualche mercante ancor prima, fatto sta che ormai questa è terra da olio. L’olivo è una pianta originaria del basso mediterraneo che vuole un clima caldo e asciutto, i geli invernali e le piogge della Toscana gli conferisco una delicatezza e profumi rari e molto intensi. L’olio della Fattoria dei Barbi è poco grasso, estremamente sapido, con sfumature verdi che durano a lungo e sentori speziati e piccanti. È ideale per la classica bruschetta toscana, fatta di solo pane tostato, aglio, sale e olio nuovo, ma è magnifico anche usato a crudo sulla pasta, nell’insalata o per qualunque tipo di condimento.

Fattoria dei Barbi | Olio extravergine di Oliva 2018

L’OLIO DEI BARBI

La Fattoria dei Barbi a Montalcino ha solo piante della pregiata varietà Frantoio, che qui è detta Correggiolo, quella che si sposa meglio al clima e ai suoli ilcinesi. Abbiamo olivi secolari dai tronchi maestosi, e piante più giovani che sostituiscono quelle morte nelle gelate che questo clima bizzarro ci regala. Ci danno un olio ricco, profumato, una gioia per i sensi.