Il Fiore è la vigna più meridionale della Fattoria dei Barbi, e una delle più a sud di Montalcino. È una stretta valle di puro galestro, dove le uve del Brunello Vigna del Fiore maturano perfettamente al riparo dei venti freddi e del caldo scirocco. Il torrente Ribusoli non fa mai mancare l’acqua. Ne risulta un Brunello sontuoso, elegante e di rara complessità.
Uve Sangiovese 100%.
Vigneti Vigneti della Fattoria dei Barbi situati nel Comune di Montalcino e iscritti alla produzione di Brunello di Montalcino. Terreno: galestro e alberese nella parte più alta del vigneto. Altitudine: 350 m slm. Età media: 22 anni. Esposizione: Sud – Sud Ovest. Sistema di allevamento: Cordone libero. Ceppi per ettaro: 4.130. Resa per ettaro in quintali: 55.
Andamento stagionale 2020 La primavera è stata umida, a marzo e aprile le piogge di sono susseguite una dietro l’altra, poi da maggio è tornato il sole, anche se le temperature sono rimaste basse. L’estate è stata asciutta, calda ma senza eccessi, ben soleggiata e con notti fresche, il clima ideale per il Sangiovese. Solo una settimana è stata davvero calda, e ha fornito quello stress necessario a dare quel di più che caratterizza una grande annata. Sul finire di agosto una decina di giorni di piogge moderate e alternate a sole hanno abbattuto le temperature e ridato spinta all’uva. Settembre è stato soleggiato ma con caldo moderato, con notti fresche che hanno permesso un’ottimale maturazione fenolica. La vendemmia è iniziata il 15 settembre e terminata il 2 ottobre, senza nessuna pioggia. Una annata a cinque stelle del tipo ‘anni 2000’, con vini caldi, alcolici e ‘grassi’.
Vinificazione e Affinamento Le uve pigio-diraspate, in base all’andamento stagionale dell’annata vendemmiale, possono essere trattate con tecnica di criomacerazione, un processo di raffreddamento delle bacche che permette di ottenere una maggiore estrazione del contenuto in antociani e polifenoli. La normale fermentazione alcolica dura circa 16/19 giorni a una temperatura controllata di 27°- 28° C. Alla svinatura segue la fermentazione malolattica. Il Brunello Vigna del Fiore viene elevato in botti di piccola e media capacità per almeno 2 anni con successivo passaggio in botti a capacità superiore.
Affinamento: in bottiglia per un minimo di 4 mesi.
Analisi chimica Alcool 14.94% – Acidità totale 522 g/l – Acidità Volatile 0.47 g/l – Zuccheri residui < 0.8 g/l – Estratto secco 30.6 g/l – pH 3,45
Analisi sensoriale Colore: rosso rubino brillante molto concentrato. Profumo: frutta rossa matura, amarena, alloro. Gusto: pieno, avvolgente, molto strutturato, tannini stondati, retrogusto vellutato.
Abbinamenti Piatti ricchi di sapore come carni rosse stufate o selvaggina, grigliate o arrosti misti. Formaggi a pasta dura saporiti e ben stagionati.
Temperatura di servizio 18°C.
Capacità di invecchiamento 20-60 anni.
Conservazione delle bottiglie Coricate, al buio e a una temperatura di 12°-14°C.
Confezioni formato bordolese 0,75 Lt.
Etichettatura Ambientale