RDM400611-2021

ANNATE

2021

2020

2019

2018


AWARDS


Il Rosso di Montalcino presenta le stesse caratteristiche del Brunello, ma in versione più giovanile e disimpegnata. Nasce dallo stesso tipo di uve Sangiovese, provenienti dai vigneti più giovani, che danno vini profumati ed eleganti, meno tannici e corposi del Brunello.
Il Rosso di Montalcino è il vino ideale per occasioni meno impegnative e per chi vuole godere, ogni giorno, il piacere di un buon bicchiere.

Uve Sangiovese 100%.

Vigneti Vigneti della Fattoria dei Barbi situati nel Comune di Montalcino. Terreno: galestro, argilliti. Altitudine: da 400 a 450 m slm. Età media delle viti: vigne impiantate dal 1975 al 2017. Esposizione: Est – Sud Est. Sistema di allevamento: Cordone libero. Ceppi per ettaro: 5.000. Resa per ettaro in quintali: 90.

Andamento Stagionale 2021 L’inverno è stato abbastanza asciutto, con piogge sparse. La primavera è stata un po’ più umida, caratterizzata da una gelata tardiva che ha interessato tutta l’Italia. La Fattoria dei Barbi è posta in media e alta collina, per cui i nostri vigneti ne hanno risentito in misura ridotta. L’estate è stata calda e asciutta. Le piogge scarse e la gelata hanno ridotto la quantità di uva ma, come spesso accade, hanno portato effetti molto positivi sulla qualità.
La vendemmia si è svolta dal 16 settembre al 1 ottobre.

Vinificazione e Affinamento Le uve pigio-diraspate vengono riposte in vasca dove la normale fermentazione alcolica dura circa 12/13 giorni a temperatura controllata di 26-28°C. L’affinamento è di circa 6 mesi, in parte in vasche d’acciaio e in parte in botti di rovere.

Analisi chimica Alcool 14% – Acidità totale 5.8 g/l – Zuccheri residui < 0.5 g/l – pH 3,44.

Analisi sensoriale Colore: rosso rubino brillante di media intensità. Profumo: lampone, fragola, arancia rossa, zafferano, erbe balsamiche, un accenno di menta. Gusto: sorso scattante, vivace, fresco e prolungato.

Abbinamenti Perfetto con carni bianche e rosse arrosto o grigliate, formaggi e piatti al tegame.

Temperatura di servizio 18°C.

Capacità di invecchiamento 4-5 anni.

Conservazione delle bottiglie Coricate, al buio e a una temperatura di 12°-14°C.

Confezioni formato bordolese 0,75 Lt.

Etichettatura Ambientale

Issue: March 9, 2023
Score: 89/100

This is the food-friendly, entry-level red from Fattoria dei Barbi. The 2021 Rosso di Montalcino is versatile, fresh and fundamentally fruity. The wine is easy and lean in texture with fresh cherry, blackcurrant and bitter almond. The wine’s fresh acidity is the element that ties everything together. Were looking at a release of 64,000 bottles. Drink Date 2023-2026 | Stefano Cinelli Colombini acquired 4.5 hectares of new vines last year, with 1.5 hectares registered to Rosso di Montricino. This historic estate skipped over its no sulfites’ Sangiovese in 2022 because rhere was not enough acidity in the grapes to make the wine they wanted. Fottoria dei Barbi has vineyards at a cool 200 to 550 meters in elevation.

Monica Larner

Issue: March 6, 2023
Score: 89/100

The 2021 Rosso di Montalcino offers up a lovely bouquet of spiced cranberry, compote leather, and dried roses. A structured wine, it is rich with tannins throughout, in a medium to full frame, with dried cherry, mocha, and turned earth. Although it is best suited for drinking over the next 5 years, it is hearty enough to warrant being paired alongside burgers or Bolognese. Drink 2023-2028.

Audrey Frick

Issue: February 2023
Score: 88/100

Thomas Rydeberg

Issue: April 1, 2023
Score: 5

Fruktig og innbydende nese, røde frukter, røde hagebær, florale toner, urter og et sjarmerende krydderpreg. På smak er den konsentert, fruktig, god syre og struktur, sitter godt og lenge. En godt balansert og god Rosso!
Naso fruttato e invitante, frutta rossa, bacche rosse del giardino, note floreali, erbe aromatiche e un affascinante tocco di spezie. È da assaggiare: concentrato, fruttato, di buona acidità e struttura, è piacevole per molto tempo. Un ben equilibrio e un buono Rosso!

Mona Haugen-Kind

Issue: October 22, 2022

Ecco i vini per accompagnare un menù a tutto comfort food – Passan­do ad un primo a dir poco goloso come le tagliatelle al ragù bolognese, ecco che scatta l’orgoglio italiano di fronte ad una delle ricette nostrane più famose e amate nel mondo. Un piatto che sa di festa e che richiede una lunga cottura e tanto lavoro. Per non spezza­re l’incanto della prima forchettata, guai a scegliere un vino deboluccio e privo di anima. Non sbagliate giocando la carta del Sangiovese, meglio se tosca­no come il Rosso di Montal­cino di Fattoria dei Barbi. Profumato, elegante, meno tannico rispetto al fratello maggiore – il Brunello -, la scelta giusta per creare un bell’equilibrio tra sorso e boccone.

Manuela Zennaro