Domenica 6 luglio, dalle 10 alle 17, le sale del magnifico fortilizio nel comune di Castelbello-Ciardes (Bz) ospitano la 3° edizione della manifestazione ideata da Sonja Egger-Trafojer del Ristorante stellato Kuppelrain per la valorizzazione dei vini della Val Venosta. Presenti 23 cantine venostane e due “ospiti” d’eccezione: la Fattoria dei Barbi (Montalcino, SI) e la Cantina Anselmi (VR). Esiste un filo rosso nel nome della qualità che lega Montalcino a Sonja Egger-Trafojer di Castebello
Sarà la Fattoria dei Barbi coi suoi storici Brunelli e la nuova linea bio Senza Solfiti aggiunti una delle due cantine ospiti alla terza edizione dell’eccezionale evento-degustazione organizzato nel magnifico Castello di Castelbello nel comune di Castelbello-Ciardes (Bz) per la valorizzare i vini della Val Venosta.
“Accogliamo con grande gioia l’invito fatto da Sonja Trafoier a partecipare alla terza edizione dell’evento” – dice Stefano Cinelli Colombini, titolare della nota cantina ilcinese. – “Sarò presente personalmente per far degustare ed illustrare non solo i già noti Brunello della Fattoria dei Barbi, ma sarà anche l’occasione per presentare la nostra nuova linea bio Senza Solfiti in un contesto, l’Alto Adige, in cui il rispetto per l’ambiente è un valore imprescindibile da sempre” – prosegue Cinelli Colombini. “Sarà bello confrontarsi anche su questi temi: a Montalcino, patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 2004, la sostenibilità è solo una parte di un rapporto armonico tra uomo, arte e territorio che genera bellezza e qualità della vita. I nostri vini senza solfiti sono solo la conseguenza naturale di una agricoltura che usa la tecnologia più avanzata per rispettare l’ambiente.”
L’evento degustazione vede l’impronta di una sommelier d’eccezione che con Montalcino ha un legame speciale: è stato infatti ideato e organizzato da Sonja Egger-Trafojer del ristorante stellato Kuppelrain, prima donna in Italia a ottenere il Michelin Sommelier Award, premio che le venne assegnato nel 2022 dal Consorzio del Brunello di Montalcino. Il ristorante Kuppelrain, di cui Sonya è comproprietaria insieme al marito, è noto per la sua eccellente cantina e il servizio al calice, spesso curato direttamente da lei che ha da sempre proposto i vini locali accanto ai grandi nomi, realizzando carte dei vini straordinarie premiate dagli addetti ai lavori.
L’evento. Torna per la terza volta, domenica 6 luglio, l’eccezionale evento-degustazione organizzato nel magnifico Castello di Castelbello nel comune di Castelbello-Ciardes (Bz) dalla sommelier Sonja Egger-Trafojer del ristorante stellato Kuppelrain | www.kuppelrain.com in collaborazione con l’associazione turistica di Castelbello-Ciardes | www.kastelbell-tschars.com, per la valorizzare i vini della Val Venosta.
Saranno presenti ben 23 cantine venostane, per un totale di 114 vini in assaggio, e due “ospiti”: la Fattoria dei Barbi di Montalcino (SI) e la Cantina Anselmi di Monteforte d’Alpone (VR).
Si tratta di un’occasione unica per degustare, in un contesto professionale ma anche piacevole, a diretto contatto coi vignaioli, etichette di produttori piccoli e piccolissimi, “emergenti o già famosi, ma comunque selezionati in base al criterio di produrre unicamente vini della nostra valle”, spiega Sonja Egger-Trafojer. “Oltre ai vini bianchi e rossi, in lista figurano anche rosati, vini spumanti di qualità e vini dolci, per offrire il quadro più ampio possibile della produzione valligiana. Due quest’anno le cantine ospiti – Fattoria dei Barbi di Montalcino (SI) e Cantina Anselmi di Monforte d’Alpone (VR) – che verranno a portarci una nota importante e diversa nel panorama venostano. Durante la giornata inoltre lo Stadlgut di Tarres offrirà delizie culinarie, con l’accompagnamento musicale di Christian Theiner”, conclude.
Si tratterà insomma di un’autentica festa del vino venostano, arricchita dai Brunello e dai Soave delle due aziende ospiti, rappresentate dai rispettivi titolari in persona.
Ingresso. L’ingresso alla manifestazione è ammesso a chiunque abbia compiuto la maggiore età. Il costo del biglietto è 30,00 euro e comprende tutte le degustazioni. A disposizione degli intervenuti bicchieri con 10,00 euro di cauzione.
I biglietti possono essere acquistati online al seguente link https://bit.ly/3IhH8LA o direttamente presso l’Ufficio Turistico di Castelbello in Via Statale 5 (Tel. +39 0473 62 41 93 – www.kastelbell-tschars.com – info@kastelbell-tschars.com) entro venerdì 4 luglio 2025. Domenica mattina alla cassa potranno essere acquistati i biglietti rimasti eventualmente invenduti.
Come arrivare. Si può arrivare in auto o col treno della Val Venosta fino alla stazione ferroviaria di Castelbello (il castello è a meno di 10 minuti a piedi), dove c’è anche la possibilità di parcheggiare. Per informazioni sulla manifestazione o per chi desiderasse pernottare o approfondire quello che la meravigliosa Valle offre, rivolgersi all’Associazione Turistica Castelbello-Ciardes www.kastelbell-tschars.com ( Tel. +39 0473 62 41 93 – info@kastelbell-tschars.com)