
Il Museo
Il Museo raccoglie nelle sue sale l’anima di un paese noto oggi per il suo vino, da sempre protagonista di una storia fatta di tenacia, lavoro, lotta, ma anche gioia di vivere, cultura, rispetto di sé, degli altri e della natura.
Oltre 1.000 metri quadrati di oggetti, fotografie, documenti, film tra i quali aggirarsi, da soli o accompagnati dalle guide, per scoprire le origini di un mito.
Due sono i percorsi tematici del museo.
Il primo racconta la Comunità di Montalcino prima del Brunello, gli antichi mestieri, la vita mezzadrile.
Il secondo racconta la storia del Brunello di Montalcino spiegando cos’è questo vino, com’è nato, chi furono i pionieri, quali sono le lavorazioni in vigna e cantina, infine il terroir di Montalcino e i suoi molti microclimi.
Nel Museo del Brunello si trova anche il Labirinto del Brunello: un’esposizione di oltre 200 bottiglie delle cantine di Montalcino.
Il Museo non vuol essere un deposito di utensili agricoli, ma un viaggio all’interno della collettività: si vuole ricostruire, attraverso oggetti di uso quotidiano, il percorso vitale di una generazione ormai perduta.
Il Museo è aperto al pubblico su prenotazione dal Lunedì al Venerdì ed è possibile prenotare anche visite private di gruppo.
VISITE GUIDATE al Museo del Brunello
Le visite hanno luogo dal Lunedì al Venerdì con inizio alle ore 10:30 e alle ore 14:00. Richiesta la prenotazione. Disponibilità di visite nel fine settimana.
Lingue: italiano, inglese
Biglietto visita: 5 euro a persona (gratuità per minorenni, guide e autisti)
Museo della Comunità di Montalcino e del Brunello
Località Pordernovi, 170 | Strada Consorziale dei Barbi
53024 Montalcino (SI)
Infoline: +39 351 8592790 | +39 0577 846104
Tel. Fattoria dei Barbi: +39 0577 841111 | +39 0577 841205 (wine shop)
Mail: info@museodelbrunello.it