Le caratteristiche tipiche del Brunello sono la grande intensità di corpo e di colore, aromi complessi ed evoluti, capacità di lungo invecchiamento. Nella Riserva tali qualità hanno la possibilità di esprimersi al meglio. Questo vino è il frutto di un’attenta selezione che inizia dalla vendemmia, prosegue in cantina con l’invecchiamento in botte più prolungato rispetto al Brunello annata e si conclude con un più lungo affinamento in bottiglia, prima della messa in vendita.
Uve Sangiovese 100%.
Vigneti Vigneti della Fattoria dei Barbi situati nel Comune di Montalcino e iscritti alla produzione di Brunello di Montalcino. Terreno: galestro. Altitudine: 400 m slm. Età media delle viti: vigne impiantate dal 1975 al 2017. Esposizione: Sud Est. Sistema di allevamento: Cordone libero. Ceppi per ettaro: 5.000. Resa per ettaro in quintali: 60.
Andamento stagionale 2017. La primavera 2017 è trascorsa sostanzialmente in linea con le medie stagionali. La stagione vegetativa è cominciata nei tempi consueti e la primavera è stata caratterizzata da un aprile e un maggio miti e molto asciutti, seguiti da un mese di giugno temperato e senza precipitazioni. È seguita però un’estate molto calda che ha di fatto anticipato i processi di maturazione delle uve. Il sole ha scaldato per tutto il mese di luglio, determinando un iniziale stress idrico per le piante. Il momento più difficile è stato nella seconda metà di agosto, quando è iniziata un’aria anticiclonica di origine africana, che ha determinato temperature torride, ben oltre la media del periodo, che si sono protratte per due settimane, accelerando i tempi di maturazione delle uve. All’inizio di settembre poche piogge hanno riequilibrato i tempi di maturazione, permettendo una raccolta sì anticipata, ma ottimale.
La vendemmia si è svolta dall’8 al 22 settembre.
Vinificazione e Affinamento Le uve pigio-diraspate hanno subito un repentino abbattimento di temperature fino a 16°C, in ambiente protetto di CO2. Questo processo di raffreddamento della buccia dell’uva permette di ottenere una maggiore estrazione del contenuto in antociani e polifenoli. La normale fermentazione alcolica è durata per circa 16/17 giorni a una temperatura controllata di 27°-28°C. Alla svinatura è seguita la fermentazione malolattica e successivamente
il vino è stato riposto in legni di media-piccola capacità (2.25 hl – 15 hl) a cui è seguito il passaggio in botti a capacità superiore.
Il Brunello Riserva viene elevato in legno per almeno tre anni ed affinato in bottiglia per un minimo di 6 mesi.
Analisi chimica Alcool 14.50% – Acidità totale 6 g/l – Zuccheri residui < 0.5 g/l – pH 3,25.
Analisi sensoriale Colore: rosso rubino intenso e concentrato. Profumo: prugna, mora, liquirizia, cacao, una punta di tabacco. Gusto: pieno, sorso persistente, tannini rotondi. Finale lunghissimo.
Abbinamenti Vino per le grandi occasioni, accompagna arrosti misti, carni brasate, cacciagione e formaggi a pasta dura saporiti e ben stagionati.
Temperatura di servizio 18°C.
Capacità di invecchiamento 20-80 anni.
Conservazione delle bottiglie Coricate, al buio e a una temperatura di 12°-14°C.
Confezioni formato bordolese 0,75 Lt.
Etichettatura Ambientale
Issue: March 9, 2023
Score: 92
Packaged in its distinctive red label, the Fattoria dei Barbi 2017 Brunello di Montalcino Riserva shows dark color saturation and thick texture, and all of this extra density is linked to a very hot growing season that produced tiny, concentrated berries. Those hot-vintage themes come across clearly in a wine that already shows a more open or oxidative character best suited to near or medium-term drinking. Choose this Riserva if you are looking for a more extracted and powerful alternative, but don’t choose it for cellar aging. Only 4,000 bottles were made. Drink Date 2024-2035 | Stefano Cinelli Colombini acquired 4.5 hectares of new vines last year, with 1.5 hectares registered to Rosso di Montricino. This historic estate skipped over its no sulfites’ Sangiovese in 2022 because rhere was not enough acidity in the grapes to make the wine they wanted. Fottoria dei Barbi has vineyards at a cool 200 to 550 meters in elevation.
Monica Larner
Issue: December 2022
Score: 90
A dusty mix of black cherries and lavender gives way to nuances of spiced orange peels as the 2017 Brunello di Montalcino Riserva opens slowly in the glass. This is soft-textured, almost transparent in feel, with dried red berries offset by hints of citrus. Grippy tannins are left to linger, as the 2017 finishes with only medium length and dry. This may not be as astringently tannic as many of the 2017s, but it is instead fragile in feel. Drinking Window: 2024 – 2029. Tasted: October 2022
Eric Guido
Issue: February 7, 2023
Score: 91/100 Part of Brunello Riserva 2017 & late releases report: 17 wines to buy
For many years, Barbi was one of the only estates – along with Biondi Santi -to produce a Brunel lo Riserva. While quantities are down in 2017, this is crafted, as always, from a selection of the best grapes among the estate’s oldest vineyards. It is very sweet/savoury in character: cinnamon and prune meet leather and roasted meat. Generously packed, the palate leans to brawniness. The tannins have mellowed but finish with a drying rustic edge, while its sappy acidity is a definite plus. Drinking Window: 2023 – 2030.
Michaela Morris
Issue: March 6, 2023
Score: 94
The 2017 Brunello di Montalcino Riserva is sunny and opulent, with black cherry lozenge, sassafras, sage, and menthol. It is generous through the mid-palate as well, with ripe and fleshy tannins, potting soil, and more cherry fruit throughout. A persistent wine, it is drinking well now but will continue to improve over the coming 10 to 15 years. Drink 2023-2038.
Audrey Frick
Issue: February 6, 2023
Score: 90
Bright pale ruby red in colour. Heady mix of violet and crushed rose petal aromas. Red cherry, loganberry, dark plum, redcurrant, balsamic notes, clove, star anise and cedar. Warm entry. Lightly textured. Sour acidity notes bring attention to mid palate which in turn introduces a tight drying sensation to the close.
Tony Wood
Issue: February 6, 2023
Score: 95
Well done Barbi. Well judged Riserva from 2017, more tannic than many, fruit substance so very close to being perfectly equipped to handle the task. Drying sensations occur, here and there, with bursts of freshness and piques of spice in between. A massive attack at once, then slower machinations when that kind of temperance is required. Barbi moves in and out of action and slumber, raciness and controlled movements. It knows what we need and also what is must own. Those who taste this wine must be left with an impression, of vineyards coalesced and centuries of experience distilled. Barbi’s is the kind of Riserva to tell a story, not just of a vintage wine aged longer but also where its fits with what came before and what is still to come. This 2017 will help to explain the democracy of 2016 and transparency as succinctly as any in the territory. It is a sangiovese predicated on acids, of fruit picked and connected in a most pragmatic way, the result ready and yet willing to travel deep into the future. In Bourgogne there are wines that go through dumb phases and rise up to freshen and excite again. Could this be how Barbi Riserva ’17 travels through its life? Definitive. Drink 2024-2033. Tasted November 2022.
Michael Godel
Issue: March 3, 2023
Score: 90
Klare, geschliffene, recht feine Nase nach roten und schwarzen Beeren mit angedeutet tabakigen und zedrigen Aromen sowie ganz leicht ätherischer Würze. Recht straffe, klare, saftige Frucht, sehr feines, jugendliches Tannin und etwas Biss, nussige Anklänge und ein Hauch Kakao, angedeutet Salz im Hintergrund, gewisse Tiefe, geradliniger Stil, nicht ewigt tief, aber sehr gekonnt gemacht, sehr guter Abgang. Trinkempfehlung: Mitte 2023 bis 2030+. Zuletzt bewertet: 23. März 2023
Naso chiaro, lucido, abbastanza fine di bacche rosse e nere con note di tabacco e cedro e una leggerissima speziatura eterea. Abbastanza teso, chiaro, frutto succoso, tannino molto fine e giovanile e un po’ di mordente, note di nocciola e un tocco di cacao, note di sale in sottofondo, una certa profondità, stile diretto, non eternamente profondo, ma molto abilmente realizzato, ottimo finale. Raccomandazioni sul consumo: Mitte 2023 bis 2030+. Ultima valutazione: 23 marzo 2023
Issue: November 18, 2022
Score: 94+
Fattoria dei Barbi’s Riserva is the expression of both tradition and great drinkability. To the nose wild plum, with touches of pepper leaf, recalls of cloves and mentholated finish. Very juicy to the palate, with return on fruit and officinal sensations, and mentholated return on the finish.
Luca Gardini
Issue: Tasted November 2022
Score: 94
Maturo e ben concentrato nel profilo sensoriale mostra note di prugne rosse, more, mirtilli selvatici, lamponi, datteri e cioccolato fondente. Una piacevole freschezza balsamica descrive la scena secondaria. Corpo medio, tannini perfettamente maturi e composti ed un finale che verrà fuori nel tempo. C’è tanta materia qui ben domata. Meglio dal 2025.
Raffaele Vecchione