La Vigna del Fiore è un unico appezzamento di 5,7 ettari (14 acri) di terreno sassoso posta in un luogo dove la vite è coltivata dal 1500; è la vigna più a sud di tutta l’azienda e una delle più antiche. La sua speciale esposizione e la composizione del suolo conferiscono a questo Brunello eleganza, finezza di profumi e complessità al palato.
Prodotto dal 1981, è un vino con una grande capacità di invecchiamento, ma, per la sua armonia e piacevolezza, può essere goduto fin dai primi anni di bottiglia.
Uve Sangiovese 100%.
Vigneti Vigneti della Fattoria dei Barbi situati nel Comune di Montalcino e iscritti alla produzione di Brunello di Montalcino. Terreno: galestro e alberese nella parte più alta del vigneto. Altitudine: 350 m slm. Età media: 22 anni. Esposizione: Sud – Sud Ovest. Sistema di allevamento: Cordone libero. Ceppi per ettaro: 4.130. Resa per ettaro in quintali: 55.
Andamento stagionale 2017 La primavera 2017 è trascorsa sostanzialmente in linea con le medie stagionali. La stagione vegetativa è cominciata nei tempi consueti e la primavera è stata caratterizzata da un aprile e un maggio miti e molto asciutti, seguiti da un mese di giugno temperato e senza precipitazioni. È seguita però un’estate molto calda che ha di fatto anticipato i processi di maturazione delle uve. Il sole ha scaldato per tutto il mese di luglio, determinando un iniziale stress idrico per le piante. Il momento più difficile è stato nella seconda metà di agosto, quando è iniziata un’aria anticiclonica di origine africana, che ha determinato temperature torride, ben oltre la media del periodo, che si sono protratte per due settimane, accelerando i tempi di maturazione delle uve. All’inizio di settembre poche piogge hanno riequilibrato i tempi di maturazione, permettendo una raccolta sì anticipata, ma ottimale.
La vendemmia si è svolta dall’8 al 22 settembre.
Vinificazione e Affinamento Le uve pigio-diraspate, in base all’andamento stagionale dell’annata vendemmiale, possono essere trattate con tecnica di criomacerazione, un processo di raffreddamento delle bacche che permette di ottenere una maggiore estrazione del contenuto in antociani e polifenoli. La normale fermentazione alcolica dura circa 16/19 giorni a una temperatura controllata di 27°- 28° C. Alla svinatura segue la fermentazione malolattica. Il Brunello Vigna del Fiore viene elevato in botti di piccola e media capacità per almeno 2 anni con successivo passaggio in botti a capacità superiore.
Affinamento: in bottiglia per un minimo di 4 mesi.
Analisi chimica Alcool 14.75% – Acidità totale 5.7 g/l – Acidità volatile 0.48 g/l – Zuccheri residui < 1.2 g/l – Estratto secco 32.1 g/l – SO2 14/87.
Analisi sensoriale Colore: rosso rubino molto intenso e brillante. Profumo: ricco e speziato, ciliegia matura, fruttini rossi appena accennati, mela cotogna, petali di rosa macerati, buccia d’arancia. Caffè sullo sfondo. Gusto: profondo con una trama tannica ben integrata, complesso, vellutato.
Abbinamenti Piatti ricchi di sapore come carni rosse stufate o selvaggina, grigliate o arrosti misti. Formaggi a pasta dura saporiti e ben stagionati.
Temperatura di servizio 18°C.
Capacità di invecchiamento 20-60 anni.
Conservazione delle bottiglie Coricate, al buio e a una temperatura di 12°-14°C.
Issue: February 17, 2022
Score: 93/100
The Fattoria dei Barbi 2017 Brunello di Montalcino Vigna del Fiore is always distinguished by that extra level of dark intensity and concentration that comes from this special site selection of fruit. This is always one of my favorite wines from this estate, and some of that magic is played forward in this hot-vintage expression. I also think Vigna del Fiore, thanks to its structure and the purity of its aromas, is better suited to a longer aging window. The bouquet offers lots of dark fruit, plum, earth, and wild rose. This 4,000-bottl release was born in a site characterized by a mix of limestone alberese and schistous galestro soils that are typical of this part of Tuscany
Issue: December 2021
Score: 91/100
The single-vineyard 2017 Brunello diMontalcino Vigna del Fiore is delicate and floral in nature, scents of rose and violet giving way to dried strawberries and hints of cedary spice. It washes across the palate with elegance, as silken textures carry red and hints of blue fruit across a core of saline-infused acidity. This tapers off structured and dry, yet still quite lifted, leaving hints of licorice to linger on. I worry about the longevity of the 2017 Vigna del Fiore; it will need a few years of soften but doen’t come across as having the persistence of fruit to reward extended cellaring. That said, it’s a very pretty wine.
Issue: January 12, 2022
Score: 16/20
Maturing mid ruby with orange tinges. Pretty, perfumed, deep nose with a hint of pine. Compact fruit with a big dose of acidity that just matches the fruit concentration and long coating tannins. Long and lingering and not ready by far. Drink 2024-2032.
Issue: March 3, 2022
Score: 94
Medium ruby red in colour. A delicate mix of red berries and blur florals, Sicilian blood orange peel, spice box notes. The mid palate shows secondary nuances of warm blackberries and menthol notes. Caressing tannins knitted with saline infused structure uplift the palate. A persistent linear refined finish.
Tony Wood
Issue: March 17, 2022
Score: 92
Fester, tabakiger und ganz leicht teeriger Duft nach reifen überwiegend schwarzen Beeren, angedeutet getrockneten Kräutern, Rosenblüten und einem Hauch Morcheln. Reife, feste, herb-saftige Frucht, nussige und tabakige Holzwürze, ein wenig Kakao im Hintergrund, Piment und Pfeffer, präsentes, jugendliches, recht feines Tannin, etwas Biss, nachhaltig am Gaumen, hat Kraft und Rückgrat, gute Tiefe, kreidige und salzige Anklänge, noch unentwickelt, sehr guter, fester, griffiger Abgang mit herbem Saft und Würze. Muss unbedingt reifen. Trinkempfehlung: 2025-2035+. Zuletzt bewertet: 17. März 2022
Aroma deciso, tabacco e molto leggermente catramoso di frutti di bosco maturi, prevalentemente neri, accenni di erbe secche, petali di rosa e un pizzico di spugnole. Frutta matura, soda, piccante, spezie di legno di noce e tabacco, un po’ di cacao sullo sfondo, pimento e pepe, presente, giovanile, tannino abbastanza fine, un po’ di mordente, persistente al palato, ha potenza e spina dorsale, buona profondità, sentori gessosi e salati, ancora non sviluppati, molto buono, fermo, finale gripposo con succo acido e spezie. Ha decisamente bisogno di maturare. Raccomandazioni sul consumo: 2025-2035+. Ultima valutazione: 17 marzo 2022