Il Brunello è il “cuore” della Fattoria dei Barbi, da noi prodotto sin dal 1892 e pluridecorato in numerose occasioni.
Uve Sangiovese 100%.
Vigneti Vigneti della Fattoria dei Barbi situati nel Comune di Montalcino e iscritti alla produzione di Brunello di Montalcino. Terreno: galestro – alberese. Altitudine: da 300 a 500 m slm. Età media delle viti: vigne impiantate dal 1975 al 2017. Esposizione: Sud. Sistema di allevamento: Cordone libero. Ceppi per ettaro: 5.000. Resa per ettaro in quintali: 65.
Andamento stagionale 2018
L’inizio del 2018 è stato caratterizzato da un gennaio mite ed un febbraio freddo e spazzato da venti settentrionali. Il comun denominatore dell’inverno sono state le abbondanti precipitazioni, sia nevose che piovose, grazie alle quali si è riusciti a colmare il grave deficit idrico. La primavera ha fatto registrare temperature al di sopra della media stagionale ed anch’essa è stata caratterizzata da abbondanti precipitazioni, tanto che è risultata la stagione più piovosa degli ultimi trent’anni. In estate la situazione il clima si è mitigato fino alla seconda metà di agosto che è stata caratterizzata da alte temperature. Temporali sporadici hanno interessato l’inizio di settembre, rinfrescando il clima e premettendo di concludere la maturazione delle uve in maniera equilibrata, seppure anticipata.
La vendemmia si è svolta dal 17 al 29 settembre.
Vinificazione e Affinamento Le uve pigio-diraspate hanno subito un repentino abbattimento di temperatura fino a 16°C, in ambiente protetto di CO2. Questo processo di raffreddamento della buccia dell’uva permette di ottenere una maggiore estrazione del contenuto in antociani e polifenoli. La normale fermentazione alcolica è durata per circa 16/17 giorni ad una temperatura controllata di 27°- 28°C. Alla svinatura è seguita la fermentazione malolattica e successivamente il vino è stato riposto in legni di media piccola capacità (2.25 hl – 15 hl) a cui è seguito il passaggio in botti a capacità superiore.
Il Brunello Annata viene elevato in botti di piccola e media capacità per almeno 2 anni con successivo passaggio in botti a capacità superiore. Affinamento: in bottiglia per un minimo di 4 mesi.
Analisi chimica Alcool 14.50% – Acidità totale 5.8 g/l – Acidità volatile 0.45 g/l – Zuccheri residui < 0.5 g/l – pH 3,44.
Analisi sensoriale Colore: rosso rubino intenso e brillante. Profumo: piccoli frutti rossi selvatici, rosa canina, sambuco, eucalipto, leggera sfumatura di menta ed erbe mediterranee. Gusto: sorso ampio, snello e allungato, tannini ben integrati. Buona persistenza.
Abbinamenti Piatti ricchi di sapore come carni rosse stufate o selvaggina, grigliate o arrosti misti. Formaggi a pasta dura saporiti e ben stagionati.
Temperatura di servizio 18°C.
Capacità di invecchiamento 15-50 anni.
Conservazione delle bottiglie Coricate, al buio e a una temperatura di 12°-14°C.
Confezioni formato bordolese 0,75 Lt.
Formato 0,35 Lt e formato magnum 1,5 Lt in confezione singola di legno disponibili a partire da Marzo 2023.
Etichettatura Ambientale