Brunello400611-2018

ANNATE

2018

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010


AWARDS


Il Brunello è il “cuore” della Fattoria dei Barbi, da noi prodotto sin dal 1892 e pluridecorato in numerose occasioni.

Uve Sangiovese 100%.

Vigneti Vigneti della Fattoria dei Barbi situati nel Comune di Montalcino e iscritti alla produzione di Brunello di Montalcino. Terreno: galestro – alberese. Altitudine: da 300 a 500 m slm. Età media delle viti: vigne impiantate dal 1975 al 2017. Esposizione: Sud. Sistema di allevamento: Cordone libero. Ceppi per ettaro: 5.000. Resa per ettaro in quintali: 65.

Andamento stagionale 2018

L’inizio del 2018 è stato caratterizzato da un gennaio mite ed un febbraio freddo e spazzato da venti settentrionali. Il comun denominatore dell’inverno sono state le abbondanti precipitazioni, sia nevose che piovose, grazie alle quali si è riusciti a colmare il grave deficit idrico. La primavera ha fatto registrare temperature al di sopra della media stagionale ed anch’essa è stata caratterizzata da abbondanti precipitazioni, tanto che è risultata la stagione più piovosa degli ultimi trent’anni. In estate la situazione il clima si è mitigato fino alla seconda metà di agosto che è stata caratterizzata da alte temperature. Temporali sporadici hanno interessato l’inizio di settembre, rinfrescando il clima e premettendo di concludere la maturazione delle uve in maniera equilibrata, seppure anticipata.
La vendemmia si è svolta dal 17 al 29 settembre.

Vinificazione e Affinamento Le uve pigio-diraspate hanno subito un repentino abbattimento di temperatura fino a 16°C, in ambiente protetto di CO2. Questo processo di raffreddamento della buccia dell’uva permette di ottenere una maggiore estrazione del contenuto in antociani e polifenoli. La normale fermentazione alcolica è durata per circa 16/17 giorni ad una temperatura controllata di 27°- 28°C. Alla svinatura è seguita la fermentazione malolattica e successivamente il vino è stato riposto in legni di media piccola capacità (2.25 hl – 15 hl) a cui è seguito il passaggio in botti a capacità superiore.

Il Brunello Annata viene elevato in botti di piccola e media capacità per almeno 2 anni con successivo passaggio in botti a capacità superiore. Affinamento: in bottiglia per un minimo di 4 mesi.

Analisi chimica Alcool 14.50% – Acidità totale 5.8 g/l – Acidità volatile 0.45 g/l – Zuccheri residui < 0.5 g/l – pH 3,44.

Analisi sensoriale Colore: rosso rubino intenso e brillante. Profumo: piccoli frutti rossi selvatici, rosa canina, sambuco, eucalipto, leggera sfumatura di menta ed erbe mediterranee. Gusto: sorso ampio, snello e allungato, tannini ben integrati. Buona persistenza.

Abbinamenti Piatti ricchi di sapore come carni rosse stufate o selvaggina, grigliate o arrosti misti. Formaggi a pasta dura saporiti e ben stagionati.

Temperatura di servizio 18°C.

Capacità di invecchiamento 15-50 anni.

Conservazione delle bottiglie Coricate, al buio e a una temperatura di 12°-14°C.

Confezioni formato bordolese 0,75 Lt.

Formato 0,35 Lt e formato magnum 1,5 Lt in confezione singola di legno disponibili a partire da Marzo 2023.

Etichettatura Ambientale

Issue: 2023
Score: 93/100

Though vibrant and packed with intense raspberry, cherry, hibiscus and earth flavors, this red is also solidly built, with dense tannins leaving a strong grip on the long, crisp finish. This has plenty to like; just be patient. Best from 2026 through 2045.

Bruce Sanderson

Issue: November 29, 2022
Score: 93/100

This has an intense nose of incense, toasted walnuts, mocha, maraschino cherries and some menthol. Full-bodied yet remains agile with firm, gently chewy tannins and bright acidity. Try in 2025.

James Suckling

Issue: March 9, 2023
Score: 93/100

Packaged with its dark blue label. the 2018 Brunello di Montalcino displays a very specific character that I always recognize in this wine. The house style is a callout to local winemaking tradition in which there is a slightly wild side to the cherry fruit and forest floor aromas. The oak spice is smoothly integrated into the medium-weight texture, and there is earthy spice and root at the back. The wine closes with freshness, bitter plum and rusty metal. This is a 157,000-bottle release. Drink Date 2025-2038.

Monica Larner

Issue: December 2022
Score: 92/100

The 2018 Brunello di Montalcino lifts from the glass with an earth-inspired blend of crushed dried roses, cedar box and balsamic-tinged cherry. This is soft and round on the palate, with liquid violet florals and lavender giving way to ripe wild berries_ The 2018 leaves a touch of fine tannins while finishing with admirable length, as a potent staining of black raspberry slowly fades. There’s excellent concentration here and a balanced structure that should promote medium-term cellaring. Drinking Window 2025 – 2033. Tasted: October 2022 

Eric Guido

Issue: December 12, 2022
Score: 17+/20

Lustrous ruby with orange tinges. Focused, concentrated fruit on the nose. Impressive balance between suave, almost minty cherry fruit, coating tannins and supple acidity. A pretty whole and, while this can be approached already, ideally it should be allowed more time. Drink 2023-2032.

Walter Speller

Issue: February 8, 2023
Score: 91/100 Top-value Brunello di Montalcino 2018: the 10 to buy

Despite a fully garnet hue, the nose is vibrant and floral scented with mint and tarragon. Notes of chestnut give this earthy context on the palate – a pleasant contrast to sweet tangy berries. Clean fruit is heightened by mouthwatering acidity, though the tannins are a tad dry. Spreading out over Manta Icino’s southeastern flank, the Barbi estate assembles this from multiple plots of ‘middle-aged’ vines – between 12 to 25 years old. Drinking Window: 2023 – 2029.

Michaela Morris

Issue: March 6, 2023
Score: 91/100

Ripe aromas of balsamic and black cherry emerge from the 2018 Brunello Di Montalcino, with purple flowers, tarry earth, and a bit of blue fruit as well. Typical of the 2018s, it has full body, but with a softer texture and more subtle tannin structure. Blackberry, cedar, and fresh soil all come together with gentle richness in this attractive wine, which might be best suited for immediate gratification. Drink 2023-2030.

Audrey Frick

Issue: February 6, 2023
Score: 92/100

Medium ruby red in colour. Red rose petal, orange zest and essence of lavender. Red cherry, raspberry, balsamic notes, star anise, wild strawberry and dewberry. Saline savouriness. Massy and fleshy. Integrated acidity and tannins, Medium length.

Tony Wood

Issue: March 1, 2023
Score: 92/100

Barbi’s is a Brunello interpretation of yet another diplomatic and democratic vintage, structured much like 2016 and yet more openly getable like 2015. There seems little connection to 2017 but only because that vintage was such an outlier. In fact the lineage is in tact and as it is well known, a Barbi wine is tethered to history and tradition as almost no Montalcino other. The real, direct, honest, correct and purposed deal. Every time out. Drink 2023-2028. Tasted November 2022.

Michael Godel

Issue: March 1, 2023
Score: 92/100

Fine, open, savoury, pot-pourri inflect, old school style Brunello in the Barbi style, stylish, firm but not unyielding, with fine, succulent acids and overall good structure in the vintage to be sure. Length and depth are very good. Solid, reliable, classic. Drink from 2024-2030. Tasted November 2022.

John Szabo, MS

Issue: February 2023
Score: 89/100

When to drink: 2024 to 2036

Issue: March 7, 2023
Score: 92/100

Il classico della cantina (etichetta blu) da vigneti a circa 500 m di altitudine con esposizione a sud, 5.000 ceppi per ettaro, inverno piovoso, primavera calda con molte precipitazioni, vendemmia iniziata già a metà settembre, maturazione di almeno due anni in botti piccole e medie e poi in botti grandi e infine qualche mese in bottiglia. Al gusto rivela aromi di frutti rossi, fiori e menta, palato ricco, legno ben integrato e un lungo finale.

Yair Kornblum Koren

Issue: February 2023
Score: 91/100

Thomas Rydeberg

Tasted March 17, 2023
Score: 89/100

Leuchtendes, funkelndes Rubinrot. In der Nase erdig, nach Fasswürze, dunkle Noten, nach Leder, Lakritze und Brombeere. Am Gaumen betont griffig, mit weitmaschigem Tannin, vermisst seinen Zug, im hinteren Bereich, trocknend

Othmar Kiem & Simon Staffler

Issue: April 1, 2023
Score: 4

Fattoria dei Barbi Brunello di Montalcino 2018: Mørke bær, kirsebær, urter, fat. Fruktig, god syre, tørr, frisk og saftig ettersmak med fine tanniner.

Mona Haugen-Kind

Issue: April 3, 2023
Score: 88

Herbe, getrocknet-pflanzliche und ein wenig ledrige Nase nach überwiegend dunklen Beeren mit etwas mediterraner, teils dunkel-ätherischer Würze und einem Hauch Teer. Straffe, herbe, noch unentwickelte Frucht, nussige Fasstöne, ein Hauch Kaffee, präsentes, ein wenig trocknendes Tannin und merklicher Biss, bitterliche Kräuter am Gaumen, deutlich ätherische Noten, etwas Salz im Hintergrund, herber, etwas trocknender Abgang, wieder mit viel Biss. Trinkempfehlung: 2024-2029+. Zuletzt bewertet: 3. April 2023

Naso aspro, vegetale secco e un po’ coriaceo di frutti di bosco prevalentemente scuri con qualche spezia mediterranea, in parte scura ed eterea e un tocco di catrame. Frutta tesa, aspra, ancora non sviluppata, toni di nocciola da botte, un accenno di caffè, tannino presente, un po’ asciugante e notevole mordente, erbe amarognole al palato, note chiaramente eteree, un po’ di sale in sottofondo, finale aspro, un po’ asciugante, di nuovo con molto mordente. Raccomandazioni sul consumo: 2024-2029+. Ultima valutazione: 3 aprile 2023

Issue: October 18, 2022
Score: 95/100

From a winery run with the unmistakable ‘humanistic’ style of Stefano Cinelli Colombini, the heritage of the typology, a Brunello rich in sapidity. Pomegranate to the nose, with touches of laurel and rhubarb, density and tension to the mouthfeel, brackish-saline tannins and great persistence.

Luca Gardini

Tasted November 2022
Score: 92/100

Vivace e deciso nella matrice principale alterna note di fragoline di bosco, prugne nere, more, mirto selvatico, cassis, buccia di mandarino verde, alloro e tiglio. Corpo medio, tannini soffici ben estratti ed un finale di stampo classico piacevole ed armonico. Bello, salato e speziato al punto giusto. Meglio dal 2024.

Raffaele Vecchione

Issue: November 17, 2022
TRA I MIGLIORI 40 ASSAGGI

Un Brunello tipico, ben disegnato e ben dettagliato, corredato da un buon tannino. Ineccepibile, diciamo, e pure un po’ sorprendente, se stiamo alle presumibili tirature con le quali affronterà i mercati.

Fernando Pardini

Issue: November 16, 2022
Score: 92/100

Ribes rosso e lamponi in confettura, zenzero, senape in fiore, mammole, sorso con balsamico che torna, brusco un poco il tannino.

Andrea Gori

Issue: December 17, 2022

Frutto di una annata fresca (ormai più che rare) ha una struttura più sottile rispetto a potenza e concentrazione riscontrabili nei Brunello di annate più calde. Profumi di frutta rossa fresca (melagrana, arancia), noce moscata, note terrose, rabarbaro, sfumature balsamiche e floreali. In bocca è succoso, agile e scorrevole, i tannini fini e discreti e con una acidità salina che ne facilita la beva.

Gianni Travaglini

Issue: November 25, 2022
Score:**/3

Naso preciso racconta un frutto di sostanza e materia, accompagnato da un terziario mai troppo spinto. Al palato soddisfa, ancora da evolvere il tannino.

Milko Chilleri

Issue: February 21, 2023
10 VINI DA ACQUISTARE PER BERE BENE: LA LISTA SPECIALE DI LUCA GARDINI

La cantina pietra angolare della viticoltura italica, presente sul territorio da ben 670 anni, oggi purtroppo orfana di Francesca, una delle prime ‘donne del vino’ italiane, condotta con inconfondibile stile ‘umanistico’ da Stefano Cinelli Colombini; il Brunello, un patrimonio della tipologia: sapidità, naso di melograno, con tocchi di alloro e rabarbaro, beva di densità e tensione, tannini salmastro-salini, bella persistenza.

Luca Gardini

Issue: March 17, 2023

Il Brunello di Montalcino è molto legato alla tradizione, riuscendo comunque ad avere un’ottima bevibilità fin da subito. La dimostrazione arriva dall’annata 2018 che, seppur con una vendemmia che ha riservato qualche difficoltà, si esprime con note fruttate e floreali, mentre in bocca è piacevole e con una buona trama tannica.

Raffaele Foglia

Issue: April 6, 2023
Score: 96/100

 

 

Nel bicchiere si presenta limpido, di colore rosso rubino con una leggerissima trama granata, consistente. Al naso regala un bouquet di profumi ampio, intenso e di qualità fine. Si apre con un effluvio di note fruttate che ricordano dei piccoli frutti di bosco a bacca rossa e nera, come ciliegia durone, mora e lampone accompagnati da una evidente nota di agrumi canditi. Completa l’esame olfattivo un intreccio di sentori di erbe aromatiche della macchia mediterranea. Il sorso è di grande eleganza. Il tannino è armonico, vellutato, mai invasivo, un vero piacere per il palato con un retrogusto di frutta e sentori di spezie dolci di buona persistenza. Un campione giovane, ma che mí lascia presagire una lunga vita. Credo che solo tra qualche anno si potrà apprezzarlo ín tutta la sua complessità e armonia. Comunque, già oggi, un vino di gran piacevolezza.
In the glass it is limpid, ruby red in color with a very light, consistent garnet texture. The nose has a large, intense and fine quality bouquet of aromas. It opens with an effluvíum of fruity notes reminiscent of small red and black berries, such as black cherry, blackberry and raspberry accompanied by an evident note of candied citrus fruits. The olfactory examination is completed by an interweaving of hints of aromatic herbs from the Mediterranean scrub. The sip is of great elegance. The tannín is harmonious, velvety, never invasive, a real pleasure for the palate with an aftertaste of fruit and hints of sweet spices with good persistence. A young champion, but one that lets me predict a long lífe. I believe that only ín a few years will he be able to appreciate it in all its complexity and harmony. However, already today, a very pleasant wine.

Piero Pardini