
Pecorino stagionato a pasta gessata, lavorato a freddo, di puro latte di pecora, a cui viene aggiunto prezioso tartufo bianchetto a fette in cagliata; viene affinato 120 giorni su tavole di legno e trattato con cera d’api. La sensazione al palato è quella di un pecorino molto più maturo del formaggio stagionato, con una forte nota di tartufo.
Ingredienti. Latte di pecora pastorizzato, tartufo bianchetto (Tuber Albidum pico) 1%, caglio, sale, fermenti lattici.
Tabella nutrizionale. Energia kj 1420, kcal 342, grassi g 25 di cui acidi grassi saturi g 18, carboidrati g 2,4 di cui zuccheri g 2,4, proteine g 26, sale g 2,7.
Lavorazione. La lavorazione è a freddo e viene aggiunto tartufo bianchetto a fette in cagliata. Essendo la forma di piccola pezzatura (330 g di media) occorrono almeno 120 giorni di stagionatura sulle tavole e trattamento con cera d’api per arrivare ad una maturazione eccellente.
Affinamento. 120 giorni.
Buccia edibile. Color giallo paglierino con fette di tartufo visibili. La buccia dei nostri formaggi è completamente edibile ed è uno dei valori aggiunti più alti in assoluto. Le parti più saporite di un formaggio sono il centro e la buccia: è da questi due parametri che si giudica anche organoletticamente un formaggio.
Il consumatore oggi è abituato a scartare e buttare la buccia: nei nostri formaggi invece la buccia è completamente edibile, non va eliminata, e non ci sono scarti; è una delle nostre particolarità, tanto che la dicitura è riportata anche in etichetta. La nostra attenzione al dettaglio e alla qualità del prodotto è assoluta: anche in questo. La crosta non edibile dei formaggi è dovuta ai trattamenti chimici usati, spesso viene usata l’E235 (natamicina), un conservante con funzione antifungina impiegato in particolare per il trattamento superficiale di formaggi a pasta dura e semidura, come i pecorini.
Consistenza. Pasta compatta.
Colore. Giallo paglierino.
Sapore. Ampio, leggermente acidulo, torna in primo piano il tartufo con tutto il bagaglio di sentori autunnali.
Profumo. Sovrasta il tartufo; note di nocciola e sottobosco.
Confezioni. In sottovuoto termoretraibile e poi incartate a mano. I nostri caci sono lavorati in modo naturale, secondo modalità tradizionali, e a mano in tutti i loro passaggi. Il sottovuoto garantisce la conservazione ottimale del prodotto per il consumatore: non ci sono rischi per l’igiene che possano derivare da contaminazioni e mantiene il prodotto interamente edibile, esattamente com’è. Non potrebbe essere venduto altrimenti se non inserendo nel prodotto sostanze chimiche conservative o antifungine che non sono in linea con il nostro standard qualitativo naturale.
Pezzatura. Forme da 330 g di media.
Conservazione. 4-10°C in frigo o vetrine frigo.
Shelf Life. 5 mesi dalla data di confezionamento.
Consiglio di abbinamento. Brunello di Montalcino DOCG Vigna del Fiore Fattoria dei Barbi >
Etichettatura Ambientale
Issue: December 18, 2024
Score: grand gold medal
Al Frankfurt International Cheese & Dairy Products Trophy 2025 il Caseificio dei Barbi di Montalcino | www.caseificiodeibarbi.it ha ricevuto un Grande Oro, due Ori e un Argento >>
Issue: November 30, 2024
Score: silver medal
Il Caseificio dei Barbi di Montalcino | www.caseificiodeibarbi.it conquista due medaglie d’oro e una d’argento al Concours International de Lyon – Fromages et Produits Laitiers 2025 >>
Issue: November 26, 2024
Score: silver medal
Il Caseificio dei Barbi di Montalcino | www.caseificiodeibarbi.it porta a casa altre 6 medaglie dal World Cheese Awards 2024, conclusosi da poco a Viseu, in Portogallo >>
Issue: July 9, 2024
Score: Gold medal
Il Caseificio dei Barbi a Montalcino (SI) di nuovo sui gradini più alti del podio, questa volta all’International Cheese & Dairy Awards 2024: altri 7 premi, 3 ori e 4 argenti, tra cui quello per il miglior formaggio italiano con alcool, quello per il miglior pecorino affinato con muffe e per il miglior formaggio a pasta dura al tartufo. >>
Issue: December 8, 2023
Score: Gold medal
Il Caseificio dei Barbi a Montalcino (SI) ha conquistato altre due medaglie d’oro, questa volta al Frankfurt International Cheese & Dairy Products Trophy. Nato nel 2022 nell’ambito del Frankfurt Trophy – concorso internazionale attivo dal 2017 per premiare i prodotti migliori del mondo a tema vino, birra, liquori e distillati – il Frankfurt International Cheese & Dairy Products Trophy si è da subito imposto come uno dei più interessanti e attesi concorsi internazionali a tema caseario. >>