Benvenuto Brunello e Fattoria dei Barbi a New York il 17 gennaio e ad Houston il 19 gennaio

Benvenuto Brunello e Fattoria dei Barbi a New York il 17 gennaio e ad Houston il 19 gennaio Benvenuto Brunello ritorna questo mese negli Stati Uniti con gli eventi di New York (martedì 17 gennaio) e Houston, Texas (giovedì 19 gennaio). E come Fattoria dei Barbi saremo presenti. Per informazioni e registrare la propria partecipazione cliccare qui

Dettagli

Brunello di Montalcino: si vende perché è un mito o è un mito perché si vende?

Brunello di Montalcino: si vende perché è un mito o è un mito perché si vende? di Stefano Cinelli Colombini da Intravino Dopo la centesima telefonata a base di “cercheremmo un’azienda a Montalcino” e dopo aver visto il prezzo del Brunello sfuso e delle vigne raddoppiare in due anni (e dopo aver letto della vendita…

Dettagli

Tutti i record di Montalcino che nessuno conosce: turisti annui, miele, fatturato vinicolo pro-capite…

Tutti i record di Montalcino che nessuno conosce: turisti annui, miele, fatturato vinicolo pro-capite… di Stefano Cinelli Colombini da Intravino È caldo (tranne oggi), non il periodo adatto per i grandi vini rossi. Per cui sospendiamo fino alla vendemmia i “dieci eventi che cambiarono la storia del Brunello”. Come congedo, ecco una visione di Montalcino…

Dettagli

La storia “dimenticata” del Brunello di Montalcino. 1980-1990, il D-Day in salsa sangiovese; i “grandi del vino” sbarcano a Montalcino (parte 6)

La storia “dimenticata” del Brunello di Montalcino | 1980-1990, il D-Day in salsa sangiovese; i “grandi del vino” sbarcano a Montalcino (parte 6) di Stefano Cinelli Colombini da Intravino Per giocare un po’ vi racconterò i “dieci giorni che sconvolsero il mondo” del Brunello, i dieci eventi che hanno fatto del nostro grande Sangiovese quello…

Dettagli

La storia “dimenticata” del Brunello di Montalcino. Banfi sbarca in città: 1979, 1981 o 1969? (parte 5)

La storia “dimenticata” del Brunello di Montalcino. Banfi sbarca in città: 1979, 1981 o 1969? (parte 5) di Stefano Cinelli Colombini da Intravino Per giocare un po’ vi racconterò i “dieci giorni che sconvolsero il mondo” del Brunello, i dieci eventi che hanno fatto del nostro grande Sangiovese quello che è. E che nessuno ricorda.…

Dettagli

La storia “dimenticata” del Brunello di Montalcino: 1933, il primo boom di vendite del ‘900 (parte 4)

La storia “dimenticata” del Brunello di Montalcino: 1933, il primo boom di vendite del ‘900 (parte 4) di Stefano Cinelli Colombini da Intravino Per giocare un po’ vi racconterò i “dieci giorni che sconvolsero il mondo” del Brunello, i dieci eventi che hanno fatto del nostro grande Sangiovese quello che è. E che nessuno ricorda.…

Dettagli

La storia “dimenticata” del Brunello di Montalcino: correva l’anno 1984, arriva il Rosso di Montalcino (parte 3)

La storia “dimenticata” del Brunello di Montalcino: correva l’anno 1984, arriva il Rosso di Montalcino  (parte 3) di Stefano Cinelli Colombini da Intravino Per giocare un po’ vi racconterò i “dieci giorni che sconvolsero il mondo” del Brunello, i dieci eventi che hanno fatto del nostro grande Sangiovese quello che è. E che nessuno ricorda….…

Dettagli

La storia “dimenticata” del Brunello di Montalcino: correva l’anno 1980 (parte 2)

La storia “dimenticata” del Brunello di Montalcino: correva l’anno 1980 (parte 2) di Stefano Cinelli Colombini da Intravino Per giocare un po’ vi racconterò i “dieci giorni che sconvolsero il mondo” del Brunello, i dieci eventi che hanno fatto del nostro grande Sangiovese quello che è. E che nessuno ricorda… forse perché tutti preferiscono le…

Dettagli